
Recensioni di libri e articoli di critica letteraria
Elenco dei contenuti


«Era assassinio». “Malina” di Ingeborg Bachmann e la morte dell’Io

Storia di una madre. “Infelicità senza desideri” di Peter Handke

A proposito di Bernhard e di tutto ciò che è connesso a Bernhard: “Correzione”

I giovani e i vecchi, i padri e i figli. “Il calore del sangue”, di Irène Nemirovsky

Esistere contro i fatti. “Camminare”, Thomas Bernhard (1971)

Una voce dalla fine del mondo. “La fornace”, Thomas Bernhard (1970)

Un viaggio tra le atrocità della Natura. “Perturbamento”, Thomas Bernhard (1967)

Cronaca di un’iniziazione fallita. Thomas Bernhard, “Amras” (1964)

Qui, dove tutto ha inizio – e fine… Thomas Bernhard, “Gelo” (1963)

Le moltitudini di Salavin. “Confessione di mezzanotte”, Georges Duhamel (1920)

Una donna naturale. “Tornare a galla”, Margaret Atwood (1972)

Rudolf Borchardt, “L’amante indegno” (1929). Storia di un contagio

Il “Ghiaccio” di Anna Kavan

Cheever, il lato shady di Netflix, il new giallo

Il Noumeno
Inganno

Stasiland
Diario di Hiroshima
La società signorile di massa
Informazioni sulla categoria
Una sezione del blog dedicata alle recensioni di libri e alla critica letteraria, con analisi approfondite, riflessioni personali e suggerimenti per tutti gli amanti della letteratura. Dai classici alle novità editoriali passando per testi cult e weird, troverete spunti di riflessione su opere di narrativa, saggistica, poesia e altro ancora. L’idea è adoperare la letteratura come un grimaldello per forzare il presente, decifrarlo e, magari, immaginare un futuro diverso.