Le conseguenze del beauty burnout. “The ugly stepsister”, Emilie Blichfeldt (2025)

E se Genoveffa e Anastasia fossero vittime del beauty burnout? Se la malasorte di Cenerentola dipendesse dalle leggi disoneste del patriarcato? La regista e sceneggiatrice norvegese Emilie Blichfeldt risponde a queste domande tutt’altro che oziose con il suo primo lungometraggio, The ugly stepsister, rilettura in chiave (body) horror della fiaba resa immortale da Walt Disney. […]

Continua a leggere

La morte è il lavoro. “Mickey 17”, Bong Joon-ho (2025)

Mickey 17 di Bong Joon-ho prende alla lettera l’adagio di Jean Cocteau secondo cui il cinema è la morte al lavoro sugli attori. Il film è ambientato in un futuro non troppo remoto. Per sfuggire a uno spietato strozzino, lo sfigato Mickey Barnes aderisce a un programma di colonizzazione spaziale ideato dal fanatico senatore Kenneth […]

Continua a leggere

L’enigma del desiderio. “L’uomo nel bosco”, Alain Guiraudie (2024)

“Wild is the wind”, diceva una canzone, “selvaggio è il vento”, e così il desiderio. Miséricorde di Alain Guiraudie, in italiano L’uomo nel bosco (sic!), mette in scena il conflitto tra edonismo e repressione in un racconto asciutto, ricco di simbolismi, di ambientazione rurale ma non naturalistico, infiltrato dal cattolicesimo ma moralmente agnostico. L’ambiguità “rohmeriana” […]

Continua a leggere

Una questione estetica. Èric Rohmer, “La collezionista” (1967)

Come gli altri racconti morali, anche La collezionista (La collectionneuse, 1967) ruota attorno a un triangolo sentimentale, alla scelta, da parte del protagonista, della donna giusta. Durante le vacanze estive, la bella e disinibita Haydee si ritrova a dividere la casa al mare, gentilmente messa a disposizione dal facoltoso amico Rodolphe, con due sconosciuti: l’antiquario […]

Continua a leggere

Scritto nelle stelle. Éric Rohmer, “Il segno del leone” (1959)

Gli arabeschi del caso e la tensione tra volontà e abbandono sono i marchi, inconfondibili, de Il segno del leone, lungometraggio d’esordio di Eric Rohmer. Dal titolo del film è evidente il primo motivo. Il leone in questione è Pierre Wesselrin, musicista di origine americana che vive la sua tardiva bohème in quel di Parigi. […]

Continua a leggere

Un’estate al mare. Èric Rohmer, “Pauline alla spiaggia” (1983)

“Chi parla troppo danneggia se stesso”: l’esergo di Pauline alla spiaggia (Pauline à la plage, 1983) suona quasi paradossale trattandosi di un film di Eric Rohmer. Terzo capitolo del ciclo dei proverbi, seguito de Il bel matrimonio, Pauline alla spiaggia mette in scena un gruppo di personaggi alle prese con gli inevitabili intrecci amorosi. La […]

Continua a leggere

“Cerrar los ojos”, Victor Erice (2023)

La permanenza del cinema contro l’impermanenza della vita. Prima opera in trentuno anni dello sfuggente spagnolo Victor Erice, Cerrar los ojos mette in scena il più classico dei contrasti mescolando rigore e meraviglia in un film palinsesto di malinconica intensità. Il grande attore Julio Arenas scompare mentre sta girando il film del suo amico Miguel […]

Continua a leggere

Hollywood freak show. “The substance”, Coralie Fargeat (2024)

Il regalo dei cinquant’anni di Elisabeth Sparkle (Demi Moore) è il licenziamento. Ex stella di Hollywood, premio Oscar con tanto di nome sulla Walk of Fame, viene brutalmente accantonata dal produttore del suo show televisivo sul fitness, perché si sa, a Hollywood se hai cinquant’anni e sei una donna, sei pure finita. Per colmo di […]

Continua a leggere

“Persona” di Ingmar Bergman (1966)

Rompicapo per generazioni di critici e teorici, Persona di Ingmar Bergman (1966) è un melodramma raggelato che si presta a molteplici letture, nessuna delle quali esauriente. La grande attrice di teatro Elisabeth Vogler (Liv Ullman) sprofonda in uno stato di prostrazione e mutismo dopo aver portato in scena una pièce sull’Elettra di Sofocle. La psichiatra […]

Continua a leggere

Un romanzetto estivo. Èric Rohmer, “Il ginocchio di Claire” (1970)

Quinto capitolo dei Racconti morali, Il ginocchio di Claire (Le genou de Claire, 1970) è un piccolo delizioso saggio sulla seduzione e la manipolazione. Un grande classico dei film di Éric Rohmer è il personaggio intrigante. Solitamente una donna, in omaggio alla Emma di Jane Austen, l’intrigante scatena il gioco delle coppie. Nel Ginocchio di […]

Continua a leggere