In un Futuro Aprile è un blog di libri, cinema, cultura, politica


Le conseguenze del beauty burnout. “The ugly stepsister”, Emilie Blichfeldt (2025)

E se Genoveffa e Anastasia fossero vittime del beauty burnout? Se la malasorte di Cenerentola dipendesse dalle leggi disoneste del patriarcato? La regista e sceneggiatrice norvegese Emilie Blichfeldt risponde a queste domande tutt’altro che oziose con il suo primo lungometraggio, The ugly stepsister, rilettura in chiave (body) horror della fiaba resa immortale da Walt Disney. […]

Continua a leggere

La morte è il lavoro. “Mickey 17”, Bong Joon-ho (2025)

Mickey 17 di Bong Joon-ho prende alla lettera l’adagio di Jean Cocteau secondo cui il cinema è la morte al lavoro sugli attori. Il film è ambientato in un futuro non troppo remoto. Per sfuggire a uno spietato strozzino, lo sfigato Mickey Barnes aderisce a un programma di colonizzazione spaziale ideato dal fanatico senatore Kenneth […]

Continua a leggere

L’enigma del desiderio. “L’uomo nel bosco”, Alain Guiraudie (2024)

“Wild is the wind”, diceva una canzone, “selvaggio è il vento”, e così il desiderio. Miséricorde di Alain Guiraudie, in italiano L’uomo nel bosco (sic!), mette in scena il conflitto tra edonismo e repressione in un racconto asciutto, ricco di simbolismi, di ambientazione rurale ma non naturalistico, infiltrato dal cattolicesimo ma moralmente agnostico. L’ambiguità “rohmeriana” […]

Continua a leggere

Esistere contro i fatti. “Camminare”, Thomas Bernhard (1971)

Ci sono entrambi i grandi topos bernhardiani, il suicidio e l’internamento, in Camminare (Gehen), racconto lungo o romanzo breve del 1971. Soprattutto, c’è l’abitudine che forse più di altre rivela l’inquietudine dei personaggi dello scrittore austriaco, un deambulare frenetico, senza meta, che dà forma e incoraggia il flusso dei pensieri, al punto tale che risulta […]

Continua a leggere

Una questione estetica. Èric Rohmer, “La collezionista” (1967)

Come gli altri racconti morali, anche La collezionista (La collectionneuse, 1967) ruota attorno a un triangolo sentimentale, alla scelta, da parte del protagonista, della donna giusta. Durante le vacanze estive, la bella e disinibita Haydee si ritrova a dividere la casa al mare, gentilmente messa a disposizione dal facoltoso amico Rodolphe, con due sconosciuti: l’antiquario […]

Continua a leggere

“La fornace”, Thomas Bernhard (1970)

Fedele al principio enunciato in Perturbamento secondo cui non è possibile dire nulla che non sia una citazione, La fornace (Das Kalkwerk, 1970) porta alle estreme conseguenze il metodo del resoconto caro a Thomas Bernhard. La trama del romanzo è semplice, ma le sue implicazioni, per effetto dei complessi rimandi filosofici, letterari e autobiografici che […]

Continua a leggere


Un’estate al mare. Èric Rohmer, “Pauline alla spiaggia” (1983)

“Chi parla troppo danneggia se stesso”: l’esergo di Pauline alla spiaggia (Pauline à la plage, 1983) suona quasi paradossale trattandosi di un film di Eric Rohmer. Terzo capitolo del ciclo dei proverbi, seguito de Il bel matrimonio, Pauline alla spiaggia mette in scena un gruppo di personaggi alle prese con gli inevitabili intrecci amorosi. La […]

Continua a leggere

“Perturbamento”, Thomas Bernhard (1967)

Il “perturbamento” (Verstörung) cui allude Thomas Bernhard in questo romanzo del 1967, il secondo dopo Gelo, è un phön malsano, lo sconvolgimento metafisico prodotto dal crollo delle false presupposizioni dell’idealismo kantiano, il rovesciamento del mito della campagna come locus amoenus, la scoperta di una natura dominata dal caos, dall’arbitrio di forze capricciose, dall’azione di un […]

Continua a leggere

Thomas Bernhard, “Amras” (1964)

La letteratura di Thomas Bernhard è percorsa da uno squilibrio di forze – stilistiche, psicologiche, filosofiche – che trovano nella scrittura una ricomposizione, tanto più miracolosa se si considerano l’eccentricità della forma e lo sconquasso del tessuto narrativo tipici del romanzi dello scrittore austriaco. L’epicentro di ogni cosa è un io che soccombe, inevitabilmente soccombe. […]

Continua a leggere